
OHSAS 18001 e Linea Guida UNI INAIL
Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro OHSAS 18001 e ISO 45001
Un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (abbreviato anche come SGSL) è un sistema organizzativo aziendale, volontario, finalizzato ad ottenere la garanzia di un corretto il controllo dei rischi connessi a tutte le attività aziendali.
Con un SGSL, la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda sia come approccio etico alla sicurezza (per le conseguenze per l’individuo) e sia per le gravi ricadute sulla vita dell’impresa stessa, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/01.
Alcuni studi hanno evidenziato i costi aziendali di un infortunio che possono essere classificati in:
- Costi diretti:
- Perdita di produzione
- Danni alle strutture ed ai macchinari
- Formazione per il personale sostitutivo
- Ore di straordinario
- Tempo speso dal servizio prevenzione e dal Medico competente
- Aumento del premo assicurativo
- Danno di immagine
- Calo di produttività
- Tempo speso dal Management
- Insoddisfazione del cliente
Esistono diversi riferimenti a norme volontarie per l'adozione di un SGSL, non necessariamente da sottoporre a certificazione, di seguito:
- le Linee guida UNI-INAIL
- il British Standard OHSAS 18001
- lo standard internazionale ISO 45001
Perché studio FAOS®?
Perché Studio Faos® predispone e realizza il progetto di certificazione, la pratica per la richiesta del contributo all’INAIL, coordina l’intervento di specialisti esterni per specifiche problematiche.

Clicca sul logo per scaricare la modulistica dal sito INAIL